|
MOUSSE DI ROBIOLA E GAMBERI Ormai sempre più di frequente i formaggi freschi vengono utilizzati in cucina per preparare ottime creme, squisite mousse e diverse altre pietanza da accompagnare a piatti più "importanti" o addirittura da servire come portata principale. |
|
Ingredienti per 4 persone: |
|
In una terrina montate con le fruste la robiola di Roccaverano, aggiungendo il pepe bianco e regolando di sale. |
|
Sfornate la mousse immergendo ogni stampo per un secondo in acqua bollente. |
|
La Robiola di Roccaverano ha origini molto antiche: testimonianze lo fanno risalire al periodo celtico-ligure, in seguito raccontato da Plinio e Pantaleone, che ne apprezzarono le qualità e ne illustrarono il ciclo produttivo. Il suo nome richiama sia il latino "robium", con riferimento al colore rossiccio della parte esterna della pasta, sia il nome del paese di Roccaverano nell'astigiano da dove si è originato il prodotto. |