![]() |
CHIACCHIERE DI CARNEVALE Non è Carnevale senza le allegre chiacchiere, bugie, o frappe. A seconda delle regioni il tipico dolce di Carnevale assume nomi diversi. Semplicissimi ingredienti combinati insieme rallegrano il periodo più colorato dell’anno. Decorate con zucchero a velo, con miele o con confettini colorati, le chiacchiere di carnevale sono semplicissime da preparare. Ogni famiglia ha una sua personale ricetta che si arricchisce, a seconda del gusto personale, di vino bianco, grappa, succo d’arancia, per aromatizzare le chiacchiere carnevalesche. Fritte o al forno restano un dolce leggero che va via velocemente dalla tavola per la loro bontà. Ingredienti: 250 g di farina - 2 uova - 25 g di burro - 1 cucchiaio di zucchero - 2 cucchiai di grappa - 1 bustina di vanillina - 1 pizzico di sale - olio di semi per friggere - zucchero a velo per decorare. Procedimento Su una spianatoia versate la farina a fontana e all’interno aprite le uova. Con una forchetta sbattete le uova incorporando la farina. Aggiungete lo zucchero e il sale e continuate ad incorporare la farina. Aggiungete all’impasto il burro sciolto tiepido e iniziate a impastare con le mani. Aggiungete la vanillina e la grappa e impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo che non deve risultare appiccicoso. Lasciare riposare l’impasto coperto da un canovaccio per almeno mezz’ora a temperatura ambiente. Utilizzando il mattarello o una macchina per la pasta stendete il vostro impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile. Con un tagliapasta a rotella ritagliate tanti rettangolini. Intanto mettete a riscaldare l’olio di semi per la frittura. Friggete le chiacchiere fino a farle assumere un colore dorato da entrambi i lati. Lasciatele raffreddare su carta assorbente e poi sistematele su un vassoio. Prima di servire spolverate con zucchero a velo. |