![]() |
MASTERCLASS STRUMENTI AD ARCO Archiviata con successo la 36ma edizione del Festival della Valle d’Itria, torna già in settembre la grande musica a Martina Franca (Taranto), questa volta nel nome di una della più illustri musiciste del XX secolo, la violinista Gioconda De Vito. Alla grande interprete, amata da direttori d’orchestra, colleghi e appassionati, sarà dedicato infatti il primo “Masterclass internazionale per strumenti ad arco” organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi dal 3 all’11 settembre 2010. |
|
I corsi si terranno dal 3 al 11 settembre per viola e violino, mentre il corso di violoncello inizierà il 4 settembre. Il calendario sarà il seguente: Sabato 4 settembre - ore 10.00 La scadenza per le iscrizioni è il 20 agosto 2010. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Fondazione Paolo Grassi all’indirizzo Fondazionepaolograssi.it/masterclass-2010-archi-IT.aspx, dove è anche possibile l’iscrizione online. |
|
Ulrike Danhofer è nata a Graz e ha studiato violino con il Prof. Christos Polyzoides all’Università di Musica e Arti Drammatiche di Graz. |
|
Bruno Giuranna, direttore d'orchestra e violista italiano, nato a Milano da una famiglia di musicisti, ha compiuto gli studi musicali a Roma. Tra i fondatori del complesso I Musici, è particolarmente attivo come membro del Trio Italiano d'Archi, ha iniziato la carriera solistica presentando, in prima esecuzione assoluta, con la direzione di Herbert von Karajan, la Musica da Concerto per viola e orchestra d'archi composta per lui da Giorgio Federico Ghedini. Da allora ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, con direttori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti. |
|
Conradin Brotbek è nato nel 1960 a Bienne, Svizzera. Dal 1987 tiene un corso di violoncello e musica da camera, d’insieme e per singoli, presso l’Accademia delle Belle Arti di Berna e dal 2001 presso l’International Summer Academy di Lenk. |